Secondo un’indagine Istat, circa 1 italiano su 20 soffre di diabete ed oltre il 3% della popolazione tra i 35 e i 69 anni non sa di averlo. scopri i benefici dell’olio EVO per il diabete.
Conoscere la malattia è fondamentale, esistono tuttavia alcuni accorgimenti nel nostro stile di vita che potrebbero aiutare l’organismo a prevenire l’insorgere di complicanze derivanti dalla patologia, come assumere olio EVO, un ottimo alleato contro il diabete.
E le buone abitudini per la nostra salute, come spesso capita, iniziano a tavola!
Uno studio del 2018, condotto dal team di ricerca del Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche dell’Università di Roma “la Sapienza” coordinato dal Prof. Francesco Violi e pubblicato sul British Journal Clinical Pharmacology, avrebbe dimostrato che la molecola di oleuoropeina -il principale polifenolo contenuto nell’olio extravergine di oliva- sarebbe in grado di diminuire i livelli di glucosio depositato nel sangue dopo i pasti. L’olio, dunque, si rivelerebbe un valido alleato contro i picchi glicemici postprandiali, evitando l’accumulo di zuccheri nel sangue.
La ricerca condotta dal team del Prof. Violi ha preso in esame 20 soggetti sani ai quali è stato somministrato, in modo casuale, un pasto contenente o meno 10g di olio extravergine d’oliva.
I risultati hanno svelato che i soggetti che avevano assunto i 10g di olio EVO mostravano a distanza di 2 ore dal pasto un aumento di glucosio nel sangue inferiore di circa 20mg/dl rispetto a chi non aveva assunto olio EVO. Dato confermato dall’aumento della produzione di insulina nei soggetti che avevano assunto i 10g di olio nel pasto.
Lo studio ha osservato come l’oleuropeina sarebbe in grado di aumentare nei soggetti sani l’attività dell’insulina, l’ormone responsabile del passaggio degli zuccheri dal sangue ai tessuti, migliorando nel contempo lo stress ossidativo da Nox2, un enzima vasocostrittore.
L’olio extravergine di oliva è uno dei pilastri della dieta mediterranea ed un uso equilibrato e regolare migliora la salute del nostro organismo: oltre al controllo della glicemia, infatti, l’olio fornisce acidi grassi monoinsaturi, in grado di sostituire il colesterolo LDL (noto come “colesterolo cattivo”) con colesterolo HDL, innocuo per la nostra salute.
Per la tua tavola e la tua salute, scegli sempre un olio di qualità certificata!
Precisiamo che il contenuto di questo articolo è a puro scopo informativo e non intende e non deve in alcun modo sostituire il parere di un medico.
Ricorda: una dieta corretta può essere certamente un aiuto per la salute, ma non è in grado di combattere da sola e attivamente nessuna patologia.
Per la tua salute, richiedi sempre il consulto di uno specialista.