Chiudere il cerchio.
Il tradizionale modello di economia lineare sottopone l’ambiente ad una pressione insostenibile e ad una sempre maggiore produzione di rifiuti. Per questo adottiamo criteri di economia circolare: ci permette di “rivalutare” i rifiuti come potenziale materia prima.
Il processo di molitura delle olive produce nocciolino, sansa e foglie. Questi sottoprodotti sono rispettivamente impiegati come combustibile green per le caldaie dell’impianto; come fertilizzante organico nei nostri terreni; come mangime per il settore zootecnico.

1000
Anni necessari a una bottiglia di plastica PET per decomporsi.
+3%
Aumento di produttività previsto con economia circolare in Europa.
5ton.
Di rifiuti prodotti in un anno da ciascuno cittadino Europeo.
420ton.
Di nocciolino utilizzate come combustibile green nei nostri impianti.
3000ton.
Di sansa utilizzate come fertilizzante organico nei nostri terreni.
200ton.
Di foglie utilizzate come integrazione ai mangimi del settore zootecnico.