Descrizione
Lenticchie di Altamura I.G.P.
STORIA
Nascono e crescono nei nostri terreni ai piedi della Murgia, le Lenticchie di Altamura I.G.P. sono un piccolo legume assolutamente unico nelle sue caratteristiche organolettiche. infatti ha un’ottima consistenza e un alto contenuto di ferro e proteine, facilità di cottura e soprattutto un profumo e un sapore unici, conferiti proprio dalla terra d’origine e difficili da ritrovare altrove.
Inoltre, ogni fase del processo produttivo, partendo dal prodotto da impiegare per la semina, al processo di pulitura post-produzione fino al confezionamento, deve essere monitorata dal consorzio, proprio a garanzia della qualità e dell’eccellenza di tutto il processo e soprattutto del prodotto finale, le Lenticchie di Altamura I.G.P.
Dal seme alla piantina verde. Poi i fiorellini bianco-glauco, quindi il frutto: la lenticchia.
L’indicazione Geografica Protetta designa come la granella secca della Lenticchia di Altamura I.G.P. presenta una colorazione che va dalle diverse gradazioni del verde , con una forma appiattita, di piccole dimensioni.
SALUTE
Ricche di fibre, sali minerali, vitamine e povere di grassi, le lenticchie sono considerate, fin dai tempi antichi, la carne dei poveri. L’elevato contenuto di fibra le rende molto importanti e utili per il funzionamento dell’apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo.
Sono molto indicate nella prevenzione dell’arteriosclerosi poiché i pochi grassi in esse contenute sono di tipo insaturo. Ma non è tutto: le lenticchie contengono anche isoflavoni, sostanze che “puliscono” l’organismo. Gli esperti consigliano di consumarle soprattutto in virtù delle loro proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti siamo soggetti.
Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, utile per migliorare i processi di memorizzazione, mentre il contenuto consistente di vitamina PP funge da potente equilibratore del sistema nervoso, con azione antidepressiva e antipsicotica. Infine, sono molto indicate per tutti coloro che necessitano di ferro.
MODALITA’ DI PREPARAZIONE E COTTURA
- 200 gr di Leinticchie
- 1 L di acqua
- 1 spicchio d’aglio
- 3 foglie di Alloro
- 3 pomodorini
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- sale
Portare a ebollizione e continuare la cottura a fiamma lenta per circa 35-40 min di cottura. Infine condire il tutto con il nostro olio Monocultivar di Coratina