“Salvaguardare le risorse naturali è fondamentale per noi per continuare a fare bene il nostro lavoro. Proteggere la biodiversità vuol dire proteggere la Terra. Proteggere la nostra casa.”
Il cambiamento climatico impatta sull’agricoltura in maniera diretta, in quanto modifica la morfologia del territorio e riduce le risorse disponibili in termini di suolo utilizzabile. La progressiva perdita della biodiversità mette in pericolo la capacità degli ecosistemi di resistere proprio a questi cambiamenti. Il modello dell’agricoltura intensiva industriale non è sostenibile nel lungo periodo.
Diventa così fondamentale ripensare le nostre tecniche di coltivazione e instaurare un rapporto virtuoso tra la terra e il fabbisogno dell’uomo. Per garantire un prodotto sano, buono e sostenibile, investiamo da sempre sulla sostenibilità delle nostre colture. Il nostro sistema integrato si distingue per l’utilizzo di pratiche agricole a basso impatto e un uso razionale e responsabile dei fertilizzanti.


Queste pratiche, oltre che garantire la qualità del nostro olio extravergine, generano un ciclo produttivo meno aggressivo in termini di impronta ecologica.
Teniamo sotto controllo anche l’utilizzo delle risorse idriche. L’acqua ricopre il 70% della superficie del nostro pianeta, ma solo il 2,5% di questa è dolce. L’industria agroalimentare è responsabile del consumo di circa il 90% delle risorse di acqua dolce. Tra gli interventi che mettiamo in campo per l’efficientamento di questo settore, c’è sicuramente l’irrigazione di precisione ed in particolare la subirrigazione capillare che abbatte fino al 60% il consumo di acqua rispetto ai metodi tradizionali.